Il servizio di ronda viene svolto da GPG armate e in divisa, munite di radio ricetrasmittente portatile, telefono cellulare e giubbotto antiproiettile, che a bordo di auto o moto pattuglie, eseguono delle ispezioni saltuarie, inserite in un contesto itinerante. A seconda degli accordi presi col cliente, i controlli possono essere eseguiti in fascia notturna e/o diurna, con o senza accesso ai locali. Normalmente si configura l’utilizzo di questo servizio nei casi in cui vi sia un’esigenza di sicurezza con bassi livelli di rischio, oppure qualora sia irrealizzabile qualsiasi altro sistema di protezione, ma più spesso viene utilizzato come parte integrante di un servizi complessi, cioè combinazioni di prestazioni anche contemporanee (ronda /televigilanza / telesorveglianza / pronto intervento, /piantonamento, etc…).
Le pattuglie sono dotate di vari impianti di supporto, tra i quali un faro alogeno esterno movimentabile anche a distanza, una radio veicolare RX/TX, sistema GPS, estintore di primo intervento.
La certificazione delle avvenute ispezioni può essere di tipo analogico (biglietti di controllo, orologio marcatempo, log su supporto cartaceo, etc…), oppure di tipo digitale (datix, GPS, badge, etc…); in alcuni casi tali evidenze sono controllabili direttamente dal cliente tramite piattaforma WEB.
Associato al servizio di ronda, normalmente vi è la custodia e gestione delle chiavi (meccaniche, digitali, elettroniche, RFID, codici, etc…).
|
|
|